Scuola della Cancellatura di Emilio Isgrò

Comunicare è prima di tutto cancellare!

Operiamo togliendo o coprendo altri modi di dire e agire. Anche il pensiero deve farsi strada nel troppo pieno che impedisce di vedere.

L’Università di Urbino Carlo Bo, assieme ad Accademia di Belle Arti di Urbino e ISIA, ha progettato la Scuola della Cancellatura di Emilio Isgrò, che si terrà a Urbino, città culla dell’Umanesimo, dal 24 al 29 giugno e che prevede il rilascio di 3 CFU.

Si tratta di una Summer School dedicata a studentesse e studenti, diplomate/i, laureate/i, artiste/i, operatrici e operatori della cultura desiderose/i di esplorare i meccanismi dell’‘aggiungere sottraendo’, per affinare le proprie capacità di comprensione, di progettazione e produzione.

Sotto la guida sapiente di Emilio Isgrò, poeta visivo e artista concettuale che ha ideato il linguaggio artistico della “cancellatura”, autorevoli professioniste/i e intellettuali in semiotica, sociologia, filosofia, design, letteratura, diritto, economia, archeologia, media studies, architettura, giornalismo, teologia, indagheranno l’arte della Cancellatura e la Cancellatura come arte.

Le/I partecipanti si confronteranno costantemente con Isgrò e con le personalità di spicco presenti attraverso lezioni teoriche, workshop e incontri con il pubblico. Avranno a disposizione laboratori e strumenti per elaborare un progetto personale sulla Cancellatura, attingendo a biblioteche e utilizzando tecniche scelte da loro.

Lo scarto, l’opacizzazione, il silenzio, il segreto, la cancel culture, la persuasione occulta, l’insabbiamento, la censura, l’oblio, il camouflage, l’iconoclastia saranno i temi di questa prima edizione, che permetterà alle/agli iscritte/i di acquisire saperi e una competenza mai codificati finora in ambito formativo nazionale e spendibili in tutte le discipline e professioni.

SCIE-Scuola della Cancellatura di Emilio Isgrò è in collaborazione con l’Archivio Emilio Isgrò, con il Comune di Urbino, l’Istituto per la Formazione al Giornalismo (Ifg), il Centro Internazionale di Scienze Semiotiche Umberto Eco (CiSS), la Fondazione Carlo e Marise Bo, l’Associazione Italiana di Studi Semiotici (AISS), la Galleria Nazionale Delle Marche.

ph. Emilio Isgrò, Autocurriculum