M77 nasce nel 2014 con lo scopo di dare spazio a nuove idee nel panorama artistico contemporaneo milanese. Offrendo i suoi 1000 mq di spazio come piattaforma per progetti ambiziosi, M77 ospita mostre con una forte visione curatoriale e con un approccio site-specific.
La missione principale della galleria è quella di promuovere il proprio roster artisti, portando a fruizione le loro idee e visioni e affermandosi in maniera esponenziale come epicentro culturale. M77 si impegna inoltre ad espandere la propria presenza internazionale attraverso la partecipazione alle migliori fiere d’arte a livello globale.
Negli ultimi cinque anni, la galleria ha intrapreso e ampliato un chiaro programma espositivo incentrato su personalissime declinazioni dell’atteggiamento concettuale, spesso preferendo far luce su artisti internazionali mid-career e sugli aspetti più sperimentali e meno conosciuti della produzione di rinomati Maestri Italiani del dopoguerra.
M77 attualmente rappresenta Emilio Isgrò, Nino Migliori, Grazia Varisco, Braco Dimitrijević, la Fondazione Maria Lai, Avish Khebrehzadeh, Kendell Geers, Alberto Biasi, l’Archivio Valentino Vago, Archives Charlotte Perriand, Kaarina Kaikkonen, l’Archivio Tano Festa, l’Archivio Alessandro Mendini, Mat Collishaw e Tino Stefanoni.
Tra i recenti successi della galleria ricordiamo con orgoglio: la mostra personale di Alberto Biasi, La Visibilità dell’Invisibile, un’esposizione monumentale incentrata sugli ambienti pionieristici di Biasi degli anni ’60 e ’70; l’installazione di Kendell Geers Hanging Piece (1993), parte della mostra personale OrnAmenTu’EtKriMen, per la quale sono stati appesi più di 500 mattoni volti a creare un’esperienza immersiva di grande impatto e arricchita inoltre da un pavimento a specchio; infine, il nostro debutto ad Art Basel | Unlimited con una straordinaria installazione dell’artista concettuale bosniaco Braco Dimitrijević, e ad Art Basel nel settore Feature, con uno stand curato con eccezionali pezzi storici dell’artista sarda Maria Lai. Nel 2023 Lai è stata inoltre protagonista di un un nostro celebratissimo booth monografico presso la prestigiosa fiera londinese Frieze Masters.
Si informano i gentili visitatori che la mostra Carla Badiali. Geometria e poesia, è stata prorogata fino a sabato 22 marzo, 2025.