Emilio Isgrò

Nato nel 1937 a Barcellona Pozzo di Gotto, in Sicilia, Emilio Isgrò vive e lavora a Milano. Artista e pittore concettuale, ma anche poeta, scrittore, drammaturgo e regista, Isgrò è considerato uno dei nomi più internazionalmente rinomatii e prestigiosi della scena artistica italiana. Il suo lavoro può essere considerato tra i più rivoluzionari e originali all’interno delle cosiddette Vanguardias degli anni ’60. L’artista è l’autore indiscusso della “Cancellazione” – l’atto di eliminare le parole da un libro stampato – qualcosa che ha cominciato a esplorare nei primi anni ’60; Emilio Isgrò ha questa sua poetica, anche se la cancellazione non deve essere considerata metafora nella sua pratica, ma come azione effettiva. Lavora su testi di copertine reali, trasformando e rinnovandone il significato, senza tuttavia annientare o distruggere il valore della parola o dell’immagine. Come pioniere della “cancellazione” di testi, enciclopedie, manoscritti, libri, mappe e anche film, Emilio Isgrò ha reso la sua tecnica l’essenza della sua ricerca. Guarda verso una sorta di lettura inversa e di ri-interpretazione del linguaggio che, attraverso varie manipolazioni, va dall’essere verbale ad essere visivo. Come dice l’artista: “Le cancellature non sono una semplice negazione, ma sono invece la dichiarazione di nuovi significati: è la trasformazione di un segno negativo in un gesto positivo”. L’Artista è stato invitato a partecipare alla Biennale di Venezia nel 1972, nel 1978, nel 1986 e nel 1993. Nel 1977 è stato assegnato il primo posto alla Biennale di Sao Paulo, in Brasile.

Emilio Isgrò

Mostre

At M77:

Data: 06/10/2016

- 03/12/2016

At M77:

Data: 18/11/2023

- 16/03/2024

Opere

Where is Madrid?

Anno: 2023
Tecnica: acrilico su mappamondo in box di legno e plexiglass
Dimensioni: 32 × 26 × 26 cm

Where is Bilbao?

Anno: 2023
Tecnica: acrilico su mappamondo in box di legno e plexiglass
Dimensioni: 36 × 26 × 26 cm

Ulysses according to Joyce

Anno: 2023
Tecnica: mixed media on paper and golden erasure
Dimensioni: 50 × 76 cm

Whale

Anno: 2023
Tecnica: mixed media on canvas mounted on wood
Dimensioni: 118 × 81 cm

Epilogue

Anno: 2023
Tecnica: tecnica mista su tela montata su pannello di legno
Dimensioni: 118 × 81 cm

America

Anno: 2023
Tecnica: tecnica mista su tela montata su pannello di legno
Dimensioni: 118 × 81 cm

God

Anno: 2011
Tecnica: acrilico su tela
Dimensioni: 58 × 49,5 cm

Pentateuco delle ombre

Anno: 2006
Tecnica: acrilico su tavola
Dimensioni: 46 × 58,5 cm

Lettera F

Anno: 1972
Tecnica: Tela emulsionata
Dimensioni: 73 × 56 cm

Errore in Turchia

Anno: 2010
Tecnica: acrilico su tela montata su tavola
Dimensioni: 55 × 110 cm

Mezza Figura

Anno: 1995
Tecnica: acrilico su tela montata su tavola
Dimensioni: 24 × 37 × 2 cm

Pubblicazioni

Emilio Isgrò, a cura di Germano Celant, Treccani
Emilio Isgrò
Treccani (2019)
Isgrò, 2016
Palazzo Reale, Milano
Emilio Isgrò
Mondadori Electa (2017)
Modello Italia, 2013
GNAM, Roma
Emilio Isgrò. Modello Italia 2013-1964
Mondadori Electa (2013)
Emilio Isgrò, Dichiaro di essere Emilio Isgrò, 2008, Centro Luigi Pecci Prato
Dichiaro di essere Emilio Isgrò.
Centro Culturale per l'Arte Luigi Pecci (2008)
Emilio Isgrò, 2001
Cantieri della Zisa, Palermo
Emilio Isgrò
Cantieri della Zisa, Palermo (2001)

News

Il nuovo libro di Emilio Isgrò
[:it]In occasione della mostra personale di Emilio Isgrò alla Fondazione Cini, Treccani Arte pubblica la monografia comp…
Buon compleanno Emilio!
Il nostro amato e talentuoso artista Emilio Isgró compie oggi 82 anni! Ci riuniamo intorno a lui in questo giorno molto …
TALK: A partire da una sentenza
M77 Gallery è felice di invitarla al talk incentrato sulla circolazione delle opere d'arte dal titolo: "A partire da una…
M77 a Wopart, Lugano
Inaugura oggi Wopart, la fiera internazionale d'arte dedicata alle opere su carta. Esporremo una selezione di opere di E…
Emilio Isgrò ad ArtBasel
Sanlorenzo partner di Art Basel in Basel 2018 conferma il legame speciale con il mondo dell’arte presentando presso la p…
Isgrò – Palazzo Reale
Dal 29 giugno al 25 settembre 2016 Milano rende omaggio a Emilio Isgrò con una grande antologica contemporaneamente alle…